termografia
Attraverso l’utilizzo della termografia possiamo effettuare un controllo non distruttivo, non invasivo e altamente tempestivo di qualsiasi tipo di impianto.
caratteristiche
salvaguardare LA PRODUTTIVITÀ
Sapendo in anticipo quando si sta per verificare un guasto ad un componente, si può stabilire con precisione il momento migliore in cui intervenire senza bloccare la produzione.
aumentare la sicurezza
Molti problemi possono essere evitati utilizzando una termocamera che rivela anomalie normalmente invisibili ad occhio nudo permettendo di risolvere i problemi prima che degenerino con conseguenze fatali.
RISPARMIARE SULLA POLIZZA ANTINCENDIO E IL PREMIO ANNUO
Vista la comprovata efficacia delle indagini termografiche, se fatte regolarmente, per prevenire e scongiurare il divampare di incendi da cortocircuito, le realtà̀ che utilizzano controlli termografici hanno diritto alla riduzione del premio sulla polizza incendio e ad uno “sconto” sul Premio Annuo.
RISPARMIARE ENERGIA E SALVAGUARDARE L’AMBIENTE
La termografia è in grado di rilevare efficacemente le dispersioni energetiche permettendo interventi mirati di efficientamento energetico, con un notevole risparmio economico sia sul lavoro da svolgere che sul conseguente consumo di energia.
la nostra termocamera
Risoluzione IR: 320×240 pixel
Intervallo spettrale: 7,5-13 μm
Campo visivo (FOV): 25°x 19°
Risoluzione (IFOV): 1,36 mrad
Distanza minima di messa a fuoco: 0,4 m
Range di temperatura: -20°C a + 120°C/0°C a 650° C/+250°C a 1200°C
Sensibilità termica: 0,003 K
cosa si può fare con la termocamera?
- controllare lo stato dei quadri elettrici (serraggio morsetti, equilibratura carichi, isolamento, etc.)
- verificare lo stato degli impianti elettrici in generale (utenze, sovraccarichi, protezioni, etc.)
- riscontrare le dispersioni termiche di un involucro edilizio (pareti, tetto, finestre, etc.)
- analizzare le discontinuità dei materiali (e quindi valutare i problemi che da queste si generano)
- accertare l’impermeabilizzazione di determinate superfici
- valutare il degrado di un edificio dovuto all’umidità
- ricercare possibili infiltrazioni idriche o elementi costruttivi non visibili dall’esterno (come ad esempio tubature)